Quanti tipi di allergie esistono

Esistono molti tipi di allergie. Talmente tanti tipi di allergie che è molto difficile sintetizzarli in un elenco completo e puntuale, senza correre il rischio di dimenticarsene qualcuna.

Ad ogni modo, alcune delle più comuni allergie riguardano principalmente quelle alimentari, peraltro più comuni nei bambini che negli adulti. Le allergie alimentari sono più comuni nelle persone che hanno una tendenza ereditaria a sviluppare condizioni allergiche, e che hanno peraltro anche maggiori probabilità di avere asma e altre allergie.

Troviamo poi molte allergie ai farmaci, che possono riguardare farmaci con o senza prescrizione medica, in grado pur sempre di causare una reazione allergica. Le reazioni allergiche sono comuni e imprevedibili, tanto che la gravità della reazione allergica causata da un certo farmaco può variare. Molte allergie sono poi riconducibili a quelle al veleno degli insetti. Quando vieni punto da un insetto, i veleni e le altre tossine del veleno dell’insetto entrano nella tua pelle. È normale avere un po’ di gonfiore, rossore, dolore e prurito nel sito della puntura. Una reazione allergica alla puntura si verifica quando il sistema immunitario del tuo corpo reagisce in modo eccessivo al veleno degli insetti pungenti.

Ancora, ci sono allergie agli animali, che hanno più probabilità di causare problemi di respirazione che di pelle: potresti dunque essere allergico alla pelle morta, all’urina, alla saliva secca o al pelo del tuo animale. Troviamo altresì le allergie alla gomma naturale (lattice), così come le allergie che si sviluppano dall’esposizione a una particolare sostanza inalata sul posto di lavoro, ai cosmetici e le allergie stagionali, che si manifestano ogni anno nello stesso periodo dell’anno e sono causate dall’esposizione ai pollini di alberi, erbe o erbacce. Il raffreddore da fieno è l’allergia stagionale più comune.

Le allergie che si presentano per più di 9 mesi all’anno sono chiamate allergie croniche. I sintomi per tutto l’anno (allergie croniche) sono più probabili a causa dell’esposizione alla forfora degli animali, alla polvere della casa o alla muffa.

 

Add Comment

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi